Non è mai stato facile spiegare ai miei figli qual è il mio lavoro, in particolare quando erano piccoli e andavano a scuola. È un’impresa ardua quando si svolge un mestiere poco “codificato”, per di più esercitato in un contesto che costringe a rimettere continuamente in discussione quei punti fermi che ciascuno crede di aver maturato.
Ma a scuola si sa, spesso la maestra chiede di fare quel bel compito che si intitola: “Descrivi il lavoro del tuo papà”
Ormai la domanda arrivava costantemente da parte dei miei figli: “Papà ma tu che lavoro fai?” alla fine ho escogitato una risposta di cui vado molto orgoglioso:
” Mi occupo di cose invisibili”.
A me sapeva e sa di magico, ma soprassedendo alla cattiva fama che mi sono procurato a me stesso, forse anche ai miei figli, presso le scuole che hanno frequentato (probabilmente avranno pensato che spacciassi), trovo questa definizione della mia attività perfetta.
Provo a spiegarne il senso.
Faccio il consulente e il coach da oltre 27 anni e ho avuto la fortuna di lavorare con molte organizzazioni di ogni dimensione e settore, ho assistito negli anni a un passaggio costante, consistente e infine dirompente da un mondo “visibile” a uno “invisibile”.
Non mi riferisco alla progressiva smaterializzazione dell’economia, alla deindustrializzazione, al mondo virtuale, ecc., ma qualcosa di molto molto molto pratico: le richieste concrete della committenza.
In pochi anni, per fare degli esempi, si è passati da richieste quali: “Gli insegni le tecniche di vendita” a “Gli spieghi che devono essere più determinati” (?!), da seminari manageriali sulla delega a eventi sulla: “Allegria nel lavoro” (azienda elettronica zeppa di ingegneri), da organizzazione a: “fare spogliatoio”, da “saper organizzare” a “saper motivare i propri collaboratori”.
Se si analizzano i documenti delle aziende più disparate si osserva poi come, allo stesso tempo e sempre più spesso, s’ incontrano parole eteree quali: fiducia, coraggio, condivisione, morale, collaborazione, cultura, attitudine al cambiamento, gioco di squadra ecc., laddove prima si trovavano parole come strategia, processi, disegno organizzativo, gestione, controllo e così via.
In altre parole: o nelle aziende si è smesso di lavorare e si è cominciato a fare speculazioni filosofiche, oppure “Non sanno più cosa inventarsi”, oppure (ed è l'ipotesi per la quale propendo) non c'è più alternativa alla “poesia” che sta pervadendo la vita quotidiana nelle organizzazioni.
Sono Marino Avanzo, co-fondatore di MABCA Formazione, sono uno dei pionieri del Coaching in Italia, da oltre ventisette anni, ho lavorato come Coach e Trainer con tantissime persone in diverse regioni Italiane utilizzando le mie capacità di comprensione della natura umana, aiutando manager, imprenditori, dirigenti, donne e uomini a migliorare la loro vita e la loro azienda.
In questi anni più di 231 aziende si sono affidate alle mie competenze, e oltre 9.000 partecipanti hanno frequentato i miei corsi e Work Shop. Durante i corsi, non mi limito a spiegare nozioni e teoria: condivido con i partecipanti il metodo e le strategie che ho applicato sul campo in prima persona per realizzare risultati di grande valore.
Abito a Udine, ma ho lavorato e sono stato socio di alcune importantissime società di formazione di Milano, ho imparato dai migliori, affiancando manager di grandi aziende.
La mia ventennale esperienza come Consulente aziendale mi ha aiutato a specializzarmi anche in Business Coach, Leadership Manageriale, Autostima personale, Persuasione e Vendita.
Nel 2013 ho creato, insieme ai miei colleghi il Brand:
"PENSA SEMPLICE"
Ispirato dallo slogan:
"Le cose semplici funzionano sempre"
Perchè ci basiamo sul principio che è nella semplicità che risiede l’efficienza.
Le mie specialità sono la Comunicazione e la Persuasione, ispirato da uno dei più grandi: Robert Cialdini, noto a livello internazionale per essere uno dei principali studiosi della psicologia sociale della persuasione. In Italia sono considerato uno dei massimi esperti in comunicazione e persuasione, chiamato da molte aziende a livello nazionale e internazionale per formare i propri collaboratori e creare strategie di Marketing.
Sono convinto che la persuasione è comunque finita, è giunta l’ora della pre-persuasione. Cioè convincere prima ancora di avere proposto.
Posso definirmi, senza timore, di essere un "esperto in risultati", perché credo nel cliente, riconosco il suo talento, lo guido e lo faccio emergere, scopro in cosa è veramente capace, sviluppo le sue potenzialità e infine sostengo le sue prestazioni.
Nel 2015 insieme alla dott.ssa Claudia Trampus Psicologa, Coach e grande amica abbiamo dato vita al nostro fiore all'occhiello nell'ambito della comunicazione e organizzazione: il metodo OVER MIND - BrainTime.
Esso consiste in un sistema codificato di analisi aziendale che a tutt'oggi, nelle imprese che abbiamo scelto di applicarlo, ha portato dei risultati pari al 92% in termini di efficienza.
Recensione di Padre Silvano
Alcune primarie aziende con cui collaboro:
Enti formativi con cui collaboro:
©2020 di Marino Avanzo - P.iva 02970110306 - C.F. VNZMRN65D26L483C - Numero REA: UD - 353140 - PEC: marinoavanzo@pec.it