Primi passi per una presentazione efficace
Durante la nostra vita è capitato a tutti di fare una presentazione, per la scuola o per lavoro. Affrontare in modo efficace una tale sfida è possibile seguendo pochi e semplici passi.
1. Come prepararsi
Solo la preparazione consiste nel 90% del lavoro per avere successo in una presentazione. È, quindi, uno dei passi fondamentali. Per cui è necessario porci particolare attenzione. Nella preparazione bisogna tener presenti:
2. Come presentarsi
In un processo di comunicazione, è fondamentale la prima impressione. Infatti quest’ultima può condizionare in modo positivo o negativo il pubblico a cui ci si rivolge. Pertanto è necessario un abbigliamento adeguato e un atteggiamento positivo e sorridente.
3. Quando iniziare
Uno dei comportamenti più controproducenti durante una presentazione è quello di parlare in modo veloce e frettoloso. Prima di iniziare a parlare, al contrario, bisogno prendersi una decina di secondi di silenzio per creare le premesse per un’ottima conduzione della comunicazione. Questo silenzio, infatti, permette di:
1. Come prepararsi
Solo la preparazione consiste nel 90% del lavoro per avere successo in una presentazione. È, quindi, uno dei passi fondamentali. Per cui è necessario porci particolare attenzione. Nella preparazione bisogna tener presenti:
- Il tempo a disposizione;
- I contenuti e i materiali da proporre;
- L’obiettivo, ovvero il messaggio della presentazione;
- La preparazione psicologica, cioè la creazione di un’immagine mentale positiva.
2. Come presentarsi
In un processo di comunicazione, è fondamentale la prima impressione. Infatti quest’ultima può condizionare in modo positivo o negativo il pubblico a cui ci si rivolge. Pertanto è necessario un abbigliamento adeguato e un atteggiamento positivo e sorridente.
3. Quando iniziare
Uno dei comportamenti più controproducenti durante una presentazione è quello di parlare in modo veloce e frettoloso. Prima di iniziare a parlare, al contrario, bisogno prendersi una decina di secondi di silenzio per creare le premesse per un’ottima conduzione della comunicazione. Questo silenzio, infatti, permette di:
- Cercare tra la folla un viso “amico”, che ci faccia sentire a nostro agio durante la presentazione;
- Riepilogare velocemente gli argomenti da trattare;
- Creare un’atmosfera di aspettativa e di curiosità.